Nome dell'autore: LibreriaMerulana

Gianluca De Martino

Gianluca De Martino si è laureato in Fisica negli anni ’90, poi in Filosofia e Teologia. Nel 2010 ha pubblicato insieme al matematico Daniele Corradetti e per i tipi di Bastogi L’Uomo e il Cosmo e alcuni articoli su riviste specializzate. È il Segretario della prima sezione di Roma dell’Associazione Archeosofica e da più di […]

Gianluca De Martino Leggi tutto »

Carla Gianotti

Carla Gianotti, docente di buddhismo indo-tibetano e saggista, ha curato le traduzioni dal tibetano de: La Vita di Milarepa (UTET 2001); Cenerentola nel Paese delle Nevi. Fiaba tibetana (UTET, 2002); Milarepa, Il Grande Sigillo (Mimesis 2004). Ultimi volumi: Donne di Illuminazione. Ḍākinī e demonesse, Madri Divine e maestre di Dharma (Astrolabio-Ubaldini 2012); Il respiro della

Carla Gianotti Leggi tutto »

Massimiliano Zupi

Zupi Massimiliano è docente di storia e filosofia presso un liceo romano e presso la facoltà di filosofia dell’Università Pontificia Sant’Anselmo di Roma. Le sue prime pubblicazioni, risalenti a vent’anni fa, sono state relative allo studio del rapporto tra platonismo e cristianesimo in età tardo-antica, in modo specifico in Agostino e Dionigi Areopagita, nonché rispetto

Massimiliano Zupi Leggi tutto »

Giovanni Veloci

Giovanni Veloci si occupa di studi sulle tradizioni del vicino Oriente antico, con una formazione sulle lingue della tradizione ebraica e cristiano gnostica; ha condotto conferenze e gruppi di ricerca sul misticismo giudaico e sulla gnosi. Laureato in lingua e letteratura ebraica, fa parte dell’Insegnamento di Gurdjieff dal 1994 Playlist 1 Video G. I. Gurdjieff

Giovanni Veloci Leggi tutto »

Tito Rinesi

Tito Rinesi, è un compositore e musicista polistrumentista, ricercatore nel campo delle tradizioni musicali dell’Oriente e del Medio Oriente (principalmente nell’ambito del sufismo turco e persiano e nello studio del canto khyal e dhrupad dell’India del Nord). Ha pubblicato numerosi dischi e composto colonne sonore per la RAI, il cinema e il teatro. Laureato in

Tito Rinesi Leggi tutto »

Sergio Castellino

Sergio Castellino (1959), risiede a Sanremo, dove ha insegnato nel locale Liceo, fino al 2021. Ha pubblicato come curatore per Lo Studiolo di Sanremo: “L’Apocalisse di Giovanni alla luce dell’insegnamento di René Guénon” (2021 II ediz.)   “Lessico Indù nell’opera guénoniana” (2020). Ha inoltre curato la traduzione e la stesura della postfazione dell’opera “San Bernardo” di

Sergio Castellino Leggi tutto »

Andrea de Santis

Andrea de Santis è professore ordinario di Estetica presso la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo S. Anselmo e professore invitato presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. La sua attività di ricerca ed insegnamento verte intorno al fenomeno del vedere come atto ed evento estetico, filosofico e mistico, sul ruolo dell’immagine come mediazione fra

Andrea de Santis Leggi tutto »

Natale Mario di Luca

Natale Mario di Luca, (1949) già ordinario di Medicina Legale presso la Sapienza di Roma, ha pubblicato per Atanòr: La Massoneria. Storia, miti e riti (2000), Arturo Reghini. Un intellettuale neopitagorico tra massoneria e fascismo (2003), I documenti fondamentali della libera muratoria (2007). Playlist 1 Video René Guénon e la Libera Muratoria – Sergio Castellino

Natale Mario di Luca Leggi tutto »

Daniele Capuano

Daniele Capuano studia da molti anni alcune tradizioni spirituali, tra cui Qabbalah, sufismo ed ermetismo.Ha tradotto testi sull’esicasmo, la mistica ebraica e islamica, l’Advaita Vedānta e l’induismo da inglese, francese, latino, greco, ebraico e arabo.Ha tenuto conferenze sulle miniature persiane, la meditazione cabbalistica, l’ermetismo, la psicologia archetipica di Hillman, i Fedeli d’Amore, la lettura esoterica

Daniele Capuano Leggi tutto »

Luigi Aversa

Luigi Aversa è medico, psichiatra e psicanalista junghiano. Ha lavorato e insegnato nelle università La Sapienza e Tor Vergata di Roma, è stato tra i fondatori della psichiatria transculturale italiana, ha fondato con Mario Trevi e Umberto Galimberti la rivista Metaxù. È stato presidente del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e direttore della Scuola

Luigi Aversa Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto

Iscriviti alla newsletter