,

Mandukya Upanisad (con le karika di Gaudapada e il commento di Sankara)

16,00

Esaurito

Autore: Gaudapada, Sankara (commento di), Raphael (traduzione e note)
Editrice: Parmenides ex Asram Vidya

La Mandukya Upanisad con le karika di Gaudapada e il commento di Sankara costituisce l’opera più significativa e più profonda, in senso filosofico e dottrinario, del Vedanta advaita. Costituisce, da sola, il fondamento della realizzazione metafisica; la Mukti Upanisad afferma al riguardo: «Se la mèta consiste nel raggiungere la suprema verità, allora la sola Mandùkya Upaniisad è sufficiente». L’Upanisad esamina i tre stati dell’Essere (Virai, Hiranyagarbha, Isvara) considerandoli semplicemente un’ombra-luce, un fenomeno del Quarto stato o Turiya che è la Realtà assoluta.

Le karika (commento in versi) di Gaudapada, divise in quattro capitoli (prakarana), cercano di dare espressione formale a una verità vissuta dal grande Maestro asparsin; queste karika sono ampiamente e magistralmente commentate da Sankara che prende in esame la vasta tematica filosofica induista e buddhista. Nella Mandukya Upanisad Gaudapada e Sankara presentano L’Asparsavada, la “via” del senza sostegno o relazione, il sentiero metafisico della Non-dualità, la cui sadhana consiste solo in quello che può chiamarsi “risveglio” o “reintegrazione”.

Le note di Raphael, alla fine di ogni capitolo, apportano un notevole contributo alla tematica metafisica e utili chiarimenti dottrinari. La pubblicazione di quest’opera colma un vuoto esistente nella nostra panoramica culturale-spirituale, in quanto mancava un’edizione integrale (Upanisad, karika di Gaudapàda e commento di Sankara) di questo importantissimo testo filo­sofico.

Carrello
Torna in alto

Iscriviti alla newsletter