Dettagli evento

Data: 07/08/2025
Orario: 19:00:00
Sede: Giardini di Piazza Vittorio Emanuele II - Arena cinema

Premio Porta Magica 2025 a Michela Pereira – Conoscenza profetica e sapienza olistica in Ildegarda di Bingen

Relatori:
Michela Pereira

Il Premio Porta Magica è la manifestazione con la quale ogni anno la Libreria Rotondi premia autori e studiosi che si sono distinti per l’originalità e il valore delle loro ricerche.

 

Giovedì 7 agosto alle ore 19:00 Michela Pereira riceverà il Premio Porta Magica 2025 e sarà invitata a tenere una conferenza dal titolo “Conoscenza profetica e sapienza olistica in Ildegarda di Bingen“ dialogando con Gianluca De Martino.

Michela Pereira traccerà un profilo di Ildegarda di Bingen che metta in primo piano la peculiarità della sua conoscenza radicata nella visione interiore; le modalità di comunicazione di tale conoscenza attraverso la scrittura, la musica e le immagini; e lo stretto intreccio fra il suo pensiero filosofico-teologico e quello naturalistico, in particolare per quanto riguarda la concezione dell’essere umano, che ne valorizza l’integrità psicosomatica e la relazionalità. Il messaggio che Ildegarda comunica all’umanità del suo tempo, insegnando le ‘vie’ per ricostituire l’armonia originaria fra creatura e creatore, parla anche al nostro, come indica la popolarità acquisita da questa grande donna del Medioevo in tanti contesti diversi di oggi.

 

Michela Pereira già Ordinaria di Storia della filosofia medievale all’Università di Siena, ha focalizzato le sue ricerche sul rapporto tra filosofia, scienze del corpo e pratiche di trasformazione nel Medioevo e nella prima Età Moderna. Attiva nell’ambito italiano degli studi delle donne con contributi storici e teorici, ha dedicato diverse ricerche a Ildegarda di Bingen a partire dal 1980, realizzando inoltre nel 2002, insieme a Marta Cristiani, la prima traduzione italiana integrale del Liber divinorum operum di Ildegarda per i Meridiani-Classici della Spiritualità, ed. Mondadori (rist. 2014). Nel 2017 Michela Pereira ha pubblicato, con l’editore Gabrielli, il fondamentale volume Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi.

Gianluca De Martino, fisico, ex libraio, consegue la laurea anche in Filosofia e Teologia. Nel 2014 pubblica, insieme al matematico Daniele Corradetti, L’Uomo e il Cosmo. È il segretario della Prima Sezione di Roma dell’Associazione Archeosofica e si occupa da molti anni di divulgazione di tematiche tradizionali. Da tempo si occupa di studi danteschi e dal 2015 diviene “Benemerito” della Società Dante Alighieri per i suoi contributi in tale campo. Ha partecipato all’ideazione del Premio Porta Magica di Roma 2024, curando la presentazione degli eventi.

 

Le personalità insignite del Premio Porta Magica appartengono al mondo della cultura e sono scelte per aver fornito un significativo contributo all’approfondimento ed alla divulgazione di nuovi orizzonti di conoscenza. L’obiettivo del Premio Porta Magica è proprio quello di conferire un riconoscimento agli intellettuali che hanno saputo, attraverso i loro studi, guidare i lettori in un percorso di consapevolezza e crescita culturale, dando forma ad idee innovative e feconde, in grado di stimolare mente, anima e coscienza verso nuove forme di pensiero e comprensione. Nel 2025 il tema del premio è “Visioni”.

Perché Visioni? Perché nei momenti di crisi, di cambiamento o di risveglio, è proprio attraverso una visione che si apre un varco nella coscienza. Le visioni sono immagini interiori, rivelazioni improvvise, intuizioni che rompono lo schema della realtà ordinaria. Sono esperienze che segnano i percorsi iniziatici, le pratiche magiche, i sogni profetici, ma anche i cammini psicologici più profondi. “Visioni” è dunque un invito a vedere con altri occhi, ad oltrepassare il visibile, a cogliere ciò che la ragione da sola non sa nominare. E gli studiosi premiati, appartengono proprio alla categoria dei suscitatori di “visioni”.

In ogni appuntamento del Premio il relatore dialogherà con uno o più interlocutori in modo da valorizzare la tematica trattata e renderla più stimolante per il pubblico, in un continuo scambio di suggestioni e spunti volto a costituire una sorta di dinamica circolare della conoscenza. Gli incontri si svolgeranno all’aperto, nei giardini di piazza Vittorio Emanuele II, spazio Arena Cinema, con inizio alle ore 19:00 e ad ingresso libero.

Gli autori che riceveranno il Premio Porta Magica 2025 saranno, in ordine di assegnazione, Alessandro Orlandi, Marianna Massimello, Lidia Fassio, Michela Pereira, Angelo Tonelli.

 

Il programma completo della manifestazione è il seguente:

13/07 ore 19: Apertura con Igor Sibaldi – L’Io e il nulla – con Gianluca De Martino e Francesco Palmieri
17/07 ore 19: Alessandro OrlandiIl mito di Psiche – con Adriano Ercolani
24/07 ore 19: Marianna Massimello”Il mio è un sentiero di luce”: viaggio alchemico dell’anima nel Libro Rosso di Carl Gustav Jung – con Giovanna Gay
31/07 ore 19: Lidia FassioSimbologia della Luna – con Marina Ciaffoncini
07/08 ore 19: Michela PereiraConoscenza profetica e sapienza olistica in Ildegarda di Bingen – con Gianluca De Martino
03/09 ore 19: Angelo TonelliPitagora: il maestro segreto
11/09 ore 19: Chiusura con Carlo BozzelliI Tarocchi: mappa dell’anima

 

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Municipio I Roma Centro ed è stata organizzata con il sostegno di Piazza Vittorio APSANEC Lazio e Blu Banca.

Quest’anno ricorrono i 25 anni della manifestazione “Notti di cinema a Piazza Vittorio”, realtà ormai storica dell’estate romana, che sin dalla sua nascita rappresenta un punto di riferimento per il confronto culturale e l’aggregazione sociale per il rione Esquilino e l’intera città.

 

Michela Pereira traccerà un profilo di Ildegarda di Bingen che metta in primo piano la peculiarità della sua conoscenza radicata nella visione interiore; le modalità di comunicazione di tale conoscenza attraverso la scrittura, la musica e le immagini; e lo stretto intreccio fra il suo pensiero filosofico-teologico e quello naturalistico, in particolare per quanto riguarda la concezione dell'essere umano, che ne valorizza l'integrità psicosomatica e la relazionalità. Il messaggio che Ildegarda comunica all'umanità del suo tempo, insegnando le 'vie' per ricostituire l'armonia originaria fra creatura e creatore, parla anche al nostro, come indica la popolarità acquisita da questa grande donna del Medioevo in tanti contesti diversi di oggi.

Michela Pereira già Ordinaria di Storia della filosofia medievale all’Università di Siena, ha focalizzato le sue ricerche sul rapporto tra filosofia, scienze del corpo e pratiche di trasformazione nel Medioevo e nella prima Età Moderna. Attiva nell’ambito italiano degli studi delle donne con contributi storici e teorici, ha dedicato diverse ricerche a Ildegarda di Bingen a partire dal 1980, realizzando inoltre nel 2002, insieme a Marta Cristiani, la prima traduzione italiana integrale del Liber divinorum operum di Ildegarda per i Meridiani-Classici della Spiritualità, ed. Mondadori (rist. 2014). Nel 2017 Michela Pereira ha pubblicato, con l'editore Gabrielli, il fondamentale volume Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi.

Carrello