Il Premio Porta Magica è la manifestazione con la quale ogni anno la Libreria Rotondi premia autori e studiosi che si sono distinti per l’originalità e il valore delle loro ricerche.
Giovedì 31 luglio alle ore 19:00 Lidia Fassio riceverà il Premio Porta Magica 2025 e terrà una conferenza dal titolo “La Luna dentro e fuori di noi: simboli e significati” dialogando con Marina Ciaffoncini.
La Luna è da sempre l’astro più affascinante per l’umanità, simbolo di mistero, emozioni e mutevolezza. A differenza del Sole, costante e vitale, la Luna cambia continuamente forma ed è legata alla notte, influenzando profondamente la vita e lo stato d’animo delle persone, soprattutto in tempi privi di luce artificiale. Fin dall’antichità, è stata associata a instabilità, capricciosità, immaginazione e follia, ma anche alla maternità, al sonno e all’inconscio.
Nonostante la scienza e lo sbarco lunare abbiano rivelato molto del suo volto fisico, la Luna conserva ancora oggi un forte valore simbolico e astrologico, al pari del Sole, come guida e custode dell’anima. Essa può nutrirci, proteggerci o, se in ombra, abbandonarci al disordine interiore. Per questo, imparare ad ascoltare la nostra “Luna interiore” – ossia le emozioni e l’intuito – è fondamentale per riconoscere i segnali del nostro mondo interiore e affrontare con maggiore consapevolezza eventuali pericoli o cambiamenti.
Lidia Fassio è un’esperta di astrologia da oltre 40 anni, allieva di Lisa Morpurgo e con una formazione in filosofia a indirizzo psicologico. Si occupa di psicosomatica, mitologia e simbolismo. Dopo trent’anni di insegnamento, nel 2004 ha fondato Eridanoschool, la prima scuola italiana per la formazione di astrologi, oggi accreditata anche per counselor e operatori olistici. La scuola è diretta da lei ed è attualmente attiva online.
Attraverso i siti della sua scuola, diffonde l’astrologia umanistica con articoli, lezioni, convegni e rubriche. Tiene conferenze e seminari in tutta Italia ed è autrice di numerosi libri sull’astrologia e la simbologia dei pianeti, tra cui una serie di volumi dedicati alla simbologia di ogni corpo celeste e alle dinamiche di coppia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo il testo Simbologia della Luna: l’archetipo del femminile in astropsicologia, che sarà alla base della conferenza che si terrà nell’ambito del Premio Porta Magica 2025.
Marina Ciaffoncini fonda nel 2004 l’Associazione Harmonia Mundi attraverso la quale organizza eventi mirati alla crescita interiore, ospitando tra gli altri Gregg Braden, David Icke, Eric Pearl, Igor Sibaldi e molti illustri autori. Studiosa di Astrologia, si è formata con Lidia Fassio, con la quale collabora da circa venti anni, e Marco Valentini oltre ad aver approfondito gli studi in molteplici campi delle discipline spirituali.
Le personalità insignite del Premio Porta Magica appartengono al mondo della cultura e sono scelte per aver fornito un significativo contributo all’approfondimento ed alla divulgazione di nuovi orizzonti di conoscenza. L’obiettivo del Premio Porta Magica è proprio quello di conferire un riconoscimento agli intellettuali che hanno saputo, attraverso i loro studi, guidare i lettori in un percorso di consapevolezza e crescita culturale, dando forma ad idee innovative e feconde, in grado di stimolare mente, anima e coscienza verso nuove forme di pensiero e comprensione. Nel 2025 il tema del premio è “Visioni”.
Perché Visioni? Perché nei momenti di crisi, di cambiamento o di risveglio, è proprio attraverso una visione che si apre un varco nella coscienza. Le visioni sono immagini interiori, rivelazioni improvvise, intuizioni che rompono lo schema della realtà ordinaria. Sono esperienze che segnano i percorsi iniziatici, le pratiche magiche, i sogni profetici, ma anche i cammini psicologici più profondi. “Visioni” è dunque un invito a vedere con altri occhi, ad oltrepassare il visibile, a cogliere ciò che la ragione da sola non sa nominare. E gli studiosi premiati, appartengono proprio alla categoria dei suscitatori di “visioni”.
In ogni appuntamento del Premio il relatore dialogherà con uno o più interlocutori in modo da valorizzare la tematica trattata e renderla più stimolante per il pubblico, in un continuo scambio di suggestioni e spunti volto a costituire una sorta di dinamica circolare della conoscenza. Gli incontri si svolgeranno all’aperto, nei giardini di piazza Vittorio Emanuele II, spazio Arena Cinema, con inizio alle ore 19:00 e ad ingresso libero.
Gli autori che riceveranno il Premio Porta Magica 2025 saranno, in ordine di assegnazione, Alessandro Orlandi, Marianna Massimello, Lidia Fassio, Michela Pereira, Angelo Tonelli.
Il programma completo della manifestazione è il seguente:
13/07 ore 19: Apertura con Igor Sibaldi – L’Io e il nulla – con Gianluca De Martino e Francesco Palmieri
17/07 ore 19: Alessandro Orlandi – Il mito di Psiche – con Adriano Ercolani
24/07 ore 19: Marianna Massimello – ”Il mio è un sentiero di luce”: viaggio alchemico dell’anima nel Libro Rosso di Carl Gustav Jung – con Giovanna Gay
31/07 ore 19: Lidia Fassio – Simbologia della Luna – con Marina Ciaffoncini
07/08 ore 19: Michela Pereira – Conoscenza profetica e sapienza olistica in Ildegarda di Bingen – con Gianluca De Martino
03/09 ore 19: Angelo Tonelli – Pitagora: il maestro segreto
11/09 ore 19: Chiusura con Carlo Bozzelli – I Tarocchi: mappa dell’anima
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Municipio I Roma Centro ed è stata organizzata con il sostegno di Piazza Vittorio APS, ANEC Lazio e Blu Banca.
Quest’anno ricorrono i 25 anni della manifestazione “Notti di cinema a Piazza Vittorio”, realtà ormai storica dell’estate romana, che sin dalla sua nascita rappresenta un punto di riferimento per il confronto culturale e l’aggregazione sociale per il rione Esquilino e l’intera città.