Arte islamica in Italia
-
Martelli A.M. - Brunelli M. - Leccese F.A. - Iacovella A. - Guardi J. (a cura di)
Luni - MI
2018
€20,00
Disponibilità: Disponibile
La tendenza dell’uomo a far proprie le conquiste culturali altrui, superando distanze e diversità e risolvendo in arricchimento di umanità anche le dolorose esperienze di antagonismi e guerre, si è manifestata in ogni tempo in Italia in grado elevato. Particolarmente significativa in proposito è stata la conquista araba della Sicilia. Qui e nella vicina estremità della penisola, nello spazio di due millenni si erano incrociate, scontrate e fuse tradizioni culturali della più varia origine che avevano lasciato un’eredità straordinariamente diversificata e cospicua. La dominazione araba durò in Sicilia molto meno che nella Spagna, ma la cultura islamica, ricca di apporti culturali persiani, bizantini e greci, trovò nell’isola un terreno assai propizio e ne trasse nuovo alimento e un vigore che persistette dopo la vittoria normanna e durante il regno federiciano.
Alla ricerca di queste tracce è dedicato questo libro che amplia il proprio orizzonte per estenderlo a tutto il Mediterraneo dove sono presenti simboli islamici, portando a esempio lo straordinario racconto di un gioco di carte mamelucco che ci svela i tanti legami con il mondo arabo, per poi affrontare il tema dell’arte persiana e dell’Occidente dove innumerevoli manufatti rappresentano lo spunto per intersezioni fra arte, storia e cultura.
Questo volume raccoglie e ripropone i contenuti della Giornata di Studio organizzata da ICOO l’11 giugno 2018 nella Sala del Grechetto di Palazzo Sormani a Milano.
Il volume, a cura di Anna Maria Martelli e di Isabella Doniselli Eramo contiene i contributi di: Michele Brunelli, Jolanda Guardi, Angelo Iacovella, Francesco Alfonso Leccese, Anna Maria Martelli
Dousse M.
Disponibilità: Disponibile
€18,90