G.I. Gurdjieff e il lavoro su di sè

G.I. Gurdjieff e il lavoro su di sè

Quando

Maggio 26, 2023    
7:00 pm - 8:00 pm

Dove

Libreria Rotondi
Via Merulana 82, Roma, 00185

Categoria

In occasione della traduzione italiana dell’importante volume G.I. Gurdjieff. Gruppi di
Parigi. Volume I: 1943, pubblicato nel 2023 dalla Libreria Editrice Psiche, la Libreria Rotondi
propone un incontro sul grande maestro spirituale armeno.

G.I.Gurdjieff nasce nella città di Alexandropol nell’Armenia russa da padre greco e madre
armena. Sulla sua pietra tombale è incisa la data del 1872.
Fondamentali cardini del suo insegnamento sono i vari aspetti della meccanicità dell’uomo
(le catene associative dei pensieri, le tensioni inutili del corpo, il sonno ipnotico da sveglio, le
reazioni emotive automatiche, etc), insieme però alla speranza di un possibile risveglio, come
risultato di un costante e perseverante lavoro su di sé. Un lavoro che tenta di sviluppare in
maniera armonica i tre centri principali dell’uomo: intelletto, corpo e sentimento. E, come
viene rappresentato magistralmente nella sua allegoria della carrozza, è solo attraverso la loro
crescita ed equilibrio che può aprirsi una via di uscita verso la liberazione. Viene quindi
proposta una nuova via, al di là di quelle tradizionalmente studiate e tramandate da religioni
e filosofie: la Quarta Via, conosciuta anche come “Cristianesimo Esoterico”. Una via che
trascende e allo stesso tempo mette insieme le esperienze del fachiro (il corpo), dello yogi
(l’intelletto) e del monaco (il sentimento). Nei suoi libri traspare altresì la necessità di trovare
un incontro tra la Scienza e la Religione, che sono state in opposizione per secoli e millenni,
così come il tentativo di prendere il meglio dalle tradizioni occidentali e quelle orientali:
“Prendi la comprensione dell’Oriente e la scienza dell’Occidente, poi cerca”.

Tito Rinesi è un compositore e musicista polistrumentista, ricercatore nel campo delle
tradizioni musicali dell’Oriente e del Medio Oriente (principalmente nell’ambito del sufismo
turco e persiano e nello studio del canto khyal e dhrupad dell’India del Nord). Ha pubblicato
numerosi dischi e composto colonne sonore per la RAI, il cinema e il teatro. Laureato in
scienze politiche, fa parte dell’Insegnamento di Gurdjieff dal 1978.

Giovanni Veloci si occupa di studi sulle tradizioni del vicino Oriente antico, con una
formazione sulle lingue della tradizione ebraica e cristiano gnostica; ha condotto conferenze
e gruppi di ricerca sul misticismo giudaico e sulla gnosi. Laureato in lingua e letteratura
ebraica, fa parte dell’Insegnamento di Gurdjieff dal 1994.

Il coordinamento dei gruppi che si occupano di tramandare in linea diretta il suo insegnamento in
tutto il mondo è affidato all’Associazione Internazionale delle Fondazioni Gurdjieff, cui fanno
riferimento le quattro principali organizzazioni: la Gurdjieff Foundation negli Stati Uniti, la Gurdjieff
Society nel Regno Unito, lo “storico” Institut Gurdjieff di Parigi e la Fundaciòn Gurdjieff di Caracas
in Venezuela. In Italia la Fondazione è presente con la rete di Associazioni e Centri Italiani Studi
sull’Uomo G.I. Gurdjieff, presente a Milano, Torino, Roma (roma@gurdjieff-italia.org), Palermo e
Cagliari.

Mappa non disponibile
Torna in alto

Iscriviti alla newsletter