Estratto da «LA CIVILTÀ CATTOLICA» (Quaderno 2738) 1964

Dicono di noi

Estratto da
«La Civiltà Cattolica»
(Quaderno 2738) 1964


Lo Zend-Avesta, l’opera «che racchiude la saggezza millenaria dell’antica Persia», contiene fra l’altro sei « regole per il governo della parola ». La meditazione di esse ha ispirato all’A. questo libro. L’influsso di tale ispirazione si estende non solo al contenuto, ma anche alla struttura esterna del volume. I primi due capitoli, dedicati al « dono della parola» e al « controllo della lingua », non sono che una vasta premessa introduttiva al commento delle sei regole, svolto dall’A. in altrettanti capitoli, che preparano il lettore alle riflessioni finali sul «saper tacere o la vera arte del silenzio» e sulle conquiste interiori attuabili «oltre il silenzio ».


Diciamo subito che il Vico di Varo non propugna il silenzio per se stesso o il silenzio come oziosa evasione dalla realtà quotidiana; al contrario sostiene la necessità urgente di esso come espressione e premessa di auto-dominio, come atmosfera indispensabile per stimolare le attività dello spirito e temprarne le forze, come via unica della conoscenza di se stessi e dell’incontro misterioso con Dio.

Quest’insegnamento è riassunto dall’A. in cinque «Comandamenti del silenzio »:
1) Taci sempre quando la disposizione d’animo è sfavorevole.
2) Taci quando la parola non servirebbe a produrre il risultato desiderato.
3) Nel parlare metti sempre l’amore e non avrai bisogno di nessun’altra regola.
4) Rifornisciti, di tanto in tanto, di energie nuove, isolandoti nel silenzio meditativo.
5) Ascolta la voce che parla entro di te.

Gli ultimi due di questi « Comandamenti» farebbero supporre nell’ A. intenzioni spirituali in senso ascetico e teologico. Ma niente di tutto ciò. Il suo « silenzio meditativo » non ha molto a che vedere col silenzio di un ritiro o di un corso d’esercizi; e « la voce» di cui egli parla non si identifica necessariamente con la «voce di Dio». La natura degli intenti perseguiti ha fatto situare l’A. sul piano «naturale» dell’uomo comune, prescindendo da ogni credo religioso o filosofico.

Tuttavia il pensiero e il linguaggio di Vico di Varo sono imbevuti profondamente di cristianesimo, come provano le citazioni numerose e intelligenti della Bibbia e di vari autori cristiani, e, soprattutto, un suo modo di sentire e di pensare, che si esprime in giudizi di valore, a cui un credente non può non sottoscrivere. Il significato discutibile, attribuito talvolta dall’A. a termini come « anima », « verità », « evoluzione » o frasi come «natura divina dell’uomo», viene chiarito e corretto dal contesto, nonché relativamente giustificato dall’indole divulgativa del volume.

Ma oltre a questa notevole sensibilità per la realtà religiosa, il lettore ammirerà la pacata signorilità con cui l’A. affronta tutti i problemi di vita e di costume connessi con l’uso della parola. Piuttosto che ricorrere ai soliti ripieghi della satira a buon mercato o della fraseologia ad effetto dei moralisti improvvisati, egli si rivolge al lettore con fare dimesso e semplice, attraverso analisi psicologiche persuasive e solide osservazioni piene di buon senso, aneddoti efficaci, sentenze incisive ed attendibili, proverbi d’ogni popolo e tempo; ed esprime tutto con un linguaggio limpido, riscaldato da una fede profonda nelle possibilità di bene in si te nell’uomo.

L’A. ha dunque il coraggio di non condividere le conclamate «inquietudini », «angosce» e «disperazioni» di tanti nostri contemporanei, scrittori o meno. Proprio questo rende il suo libro più «autentico» e «impegnato» di tanti altri; più degno di figurare in ogni biblioteca con funzioni realmente educative.

Il Messaggero 12/07/2018

Dicono di noi

Il Messaggero 12/07/2018


Quando è nata è stata da subito avvolta dalla sacralità. Scelta precisa quella di creare via Merulana non solo per unire due rioni l’Esquili­no e Monti – ma soprattutto per collegare la Basilica di Santa Maria Maggiore a quella di San Giovanni in Laterano. Ci pensò Papa Gregorio XIII e il progetto fu poi ultimato da Sisto V. Oggi, circondata dai platani, mantiene una compostezza – quasi fierezza – a tratti decadente. La strada resta avvolta dal mistero, non a caso al civico 219, in quel palazzo che i più conoscono come “Palazzo degli ori”, Carlo Emilio Gadda ambientò quel romanzo-noir entrato di diritto tra i capostipiti della letteratura novecentesca (Quel pastìccìaccìo brutto di via Merulana). 


Al frenetico andirivieni delle auto che su e giù l’attraversano senza soluzione di continuità, rispondono con un ritmo placido, attento al gusto e alla qualità, i ristoranti e i bistrot che nel corso degli anni hanno fatto di questa strada un luogo di incontro. Dal “Merulana Cafè”, nato negli anni Settanta del secolo scorso, arredato in stile British che serve piatti ispirati alla tradizione ma rivisitati in chiave contemporanea e – soprattutto internazionale – al suggestivo forno “Panella”, a pochi passi dal teatro Brancaccio, nato nel 1929 che produce decine di varietà di pane e pizze e registra il sold-out nell’ora dell’aperitivo.

Per chi ha voglia di una pausa informale vale la pena una sosta da “La cuccuma”: ambiente retrò con un grande soffitto a volta in cui è possibile gustare piatti veloci a prezzi più che moderati. Ancora: spazio alla tradizione nella cucina della Sora Vincenza, anima della storica pizzeria “Galilei” dove ogni ricetta è preparata in casa e i clienti arrivano da tutta Roma per assaggiare i mal tagliati con i fagioli. Per gli amanti del pesce, ecco “I buoni amici”: tovagliette a quadratoni e ambiente familiare fanno da cornice a un menù ispirato al mare. Ma via Merulana nel tempo è diventata anche spazio di cultura. Un salotto d’arte è nato nel palazzo che un tempo ospitava l’istituto di Igìe­ne. Dentro ci si può imbattere in opere d’arte contemporanea ed esposizioni temporanee di artisti conosciuti in tutto il mondo. E per chi ancora oggi non rinuncia alla lettura di un buon libro, è facile scoprire testi introvabili e finanche qualche prima edizione nella LibreriaRotondi.

Camilla Mozzetti

La Libreria

La nostra storia

La libreria


Varcando la soglia della Libreria Rotondi si respira l’atmosfera di un luogo magico e misterioso, deposito di testi antichi e rari, un’atmosfera pervasa dallo spirito di Amedeo Rotondi (Amadeus Voldben), che la fondò nel 1941 e ne fece in poco tempo un importante punto di riferimento per tutte le persone impegnate in un cammino spirituale.
La libreria Rotondi è stata riconosciuta “negozio storico” dal Comune di Roma nel 2004 ed è la più antica libreria della città e forse d’Italia specializzata in Oriente, esoterismo, filosofie e religioni.


La Libreria Rotondi è una storica libreria indipendente romana fondata nel 1941 da Amedeo Rotondi, autore con gli pseudonimi di Amadeus Voldben e Vico di Varo, di 26 testi di carattere filosofico e spirituale, tradotti anche in diverse lingue. La Libreria è specializzata in testi antichi e rari, edizioni di pregio e fuori commercio di ogni argomento, prestigiose opere d’epoca e da collezione, curiosità varie, libri su oriente, filosofie e religioni. Si tratta senza dubbio della più antica libreria di Roma, e forse anche d’Italia, specializzata in tematiche spirituali ed esoteriche. Nei suoi scaffali e tra i suoi ampi fondi librari si possono reperire volumi altrimenti introvabili. L’insegna originale “Libreria delle Occasioni”, risalente alla sua fondazione, sta proprio a testimoniare questa sua vocazione per le ricerche di libri “impossibili”.

La Libreria svolge anche una funzione editoriale, ripubblicando alcuni dei testi scritti dal suo fondatore e culturale, attraverso l’organizzazione di incontri e conferenze su temi specifici, tenuti da importanti relatori appartenenti al mondo accademico ed intellettuale, anche in collaborazione con importanti istituzioni pubbliche e private.

Gli ambienti interni conservano gli arredi ed il fascino originari, caratterizzati da scaffalature in legno, soffitti a volte ed una atmosfera magica e sospesa nel tempo che stimola la ricerca e la lettura.

La Libreria dispone di un proprio sito internet con catalogo online ed è presente su tutti i canali social (facebook, instagram, youtube) con contenuti multimediali originali ed autoprodotti, tra i quali le riprese audio-video di tutti gli eventi organizzati e alcune delle conferenze tenute da Amedeo Rotondi negli anni ‘80 che sono state digitalizzate. La Libreria è presente con il proprio catalogo sui più importanti siti specializzati nel commercio di antiquariato e rarità librarie ed effettua spedizioni ovunque.

La Libreria Rotondi è tuttora sita nella sua sede originaria in via Merulana 82 ed è gestita dal nipote e dai due pronipoti del suo fondatore: per questa sua ininterrotta attività ha ricevuto nel 2004 il riconoscimento di “Negozio storico” da parte del Comune di Roma.

Aldo Dante

La nostra storia

Aldo Dante


All’epoca avevo appena compiuto sessant’anni e facevo l’impiegato, non immaginavo di certo quanto sarebbe accaduto di lì a breve. Mio zio Amedeo in un giorno di primavera, durante una delle nostre lunghe conversazioni pomeridiane nella sua stanza assolata e piena di libri, d’improvviso mi disse in maniera diretta “Per il futuro della libreria ho pensato a te, sono certo che sarai all’altezza del compito”. Già, perché egli era molto preoccupato per l’avvenire della libreria, la sua creatura, alla quale a causa dell’età e dei malanni non riusciva a più a provvedere dopo averle dedicato 60 anni della sua esistenza. Rimasi senza parole.

Mio zio mi dette le chiavi d’ingresso e mi disse solamente “Inizia ad andare, il resto verrà da sé”.

Uscii dalla sua casa con la mente affollata di pensieri e l’animo tumultuante di emozioni contrastanti, gratitudine, timore, dubbi, entusiasmo, con l’unica certezza che una decisione importante, di quelle che orientano la vita negli anni a venire, mi attendeva. Chi se lo sarebbe aspettato quando oramai mi mancavano pochi anni alla pensione!


I giorni successivi furono dedicati alla riflessione e alla analisi dei futuri contingenti. Avevo sempre amato lo studio, i libri e la lettura, ma poi le necessità pratiche e materiali della vita mi avevano spinto ad accantonare quelle passioni nell’angolo del sempre esiguo tempo libero. E ora avevo la possibilità di guidare la libreria fondata da mio zio, un incredibile contenitore di saggezza e di dare il mio contributo alla prosecuzione di una attività storica.

Scelsi di abbracciare questa nuova avventura ed andai in pensione: l’interesse per la libreria superò il dispiacere per tutto ciò che andavo a perdere della mia precedente esperienza lavorativa. Ricordo che il primo giorno in cui entrai, non da visitatore ma da gestore, in via Merulana 82, mi colse un senso di sconforto e di inadeguatezza di fronte alle migliaia di volumi accumulati su scaffali altissimi, che pareva dovessero crollarmi addosso con tutto il loro carico di sapienza millenaria.

Molti testi che ignoravo, autori mai sentiti nominare, discipline che mi risuonavano sconosciute, eppure ero sempre stato un vorace lettore, curioso e appassionato; mi parve impossibile riuscire a dominare una materia culturale così vasta. Pensai: “Ed ora che faccio?”.

Eppure a guardar meglio in quegli scaffali, scorgevo argomenti familiari, perché dopotutto le tante domande sull’uomo e il suo destino, la sua missione, la vita e la morte, Dio e il mondo sono da sempre le questioni comuni agli uomini di ogni epoca, cultura e civiltà. E iniziai a leggere, di tutto, anche cose che non condividevo e non condivido tuttora, perché solo un superficiale può concordare con tutto, e per me la fede cristiana rimane un punto fermo e assoluto.

E ho così scoperto idee e libri stimolanti, il piacere della bibliofilia, la passione filologica per la ricerca e l’analisi dei testi, antichi o moderni che siano. Ma la libreria non è solo un luogo di contatto con i libri, è anche un contesto psicologico e sociale di incontro con persone che sono in cerca; e così ho anche imparato un poco a conoscere ed indagare l’animo dei frequentatori, un campo in cui regna la massima varietà possibile e con alcuni di essi ho allacciato rapporti umani costruiti sulla base di un comune sentire e d’una affinità di animo e di pensiero.

Tutte esperienze gratificanti che sanno sempre sorprendermi ed arricchirmi e che solo una attività a carattere culturale e relazionale può regalare.

Sono trascorsi vent’anni dal mio primo giorno in libreria e posso confermare che mio zio aveva ragione, il resto è venuto da sé.