NELLA CAVERNA DEL CUORE – H. Le Saux
NELLA CAVERNA DEL CUORE – Le Saux
Relatore: Stefano Rossi
Introduce: Swami Anusandhāna
Evento in diretta streaming su Youtube e Zoom:
Link YouTube:
www.youtube.com/c/libreriarotondi-roma
Link Zoom:
https://zoom.us/j/5858612913?pwd=N1ErNHRzdmZnYTRYKzByUlFQMmJ6Zz09
La conferenza prende spunto dalla recente traduzione di Stefano Rossi del libro Nella caverna del cuore di Henri Le Saux.
La montagna Aruṇācala, uno dei luoghi più sacri dell’India, nel corso dei secoli ha attratto irresistibilmente schiere di rinuncianti, anime contemplative che si sono ritirate nel silenzio e nell’oscurità delle sue grotte in cerca dell’Assoluto, del Brahman, al di là dell’illusione del mondo fenomenico nel quale conduciamo la nostra esistenza.
Ma la caverna di granito, in sanscrito guhā, è solo un’immagine del fondo dell’anima, la parte più intima di noi stessi. Colui che si stabilisce in questo luogo, l’unico nel quale sia possibile incontrare veramente Dio, non può più fare ritorno: egli è colui che dimora (antara) nella caverna del cuore, egli è guhāntara.
Anche Henri Le Saux (1910-1973), monaco benedettino bretone, fu vinto dal fascino della montagna e vi trascorse periodi di eremitaggio, come monaco cristiano in mezzo ai monaci hindū, nel corso dei quali si aprirono a lui gli abissi dell’a-dvaita, la non dualità, fondamento della mistica indiana. Nella penombra della grotta, Le Saux appuntò le sue riflessioni nelle pagine del Diario, riordinandole poi nei vari saggi che costituiscono Guhāntara, lo scritto nel quale cercò di esprimere a parole almeno un barlume di quell’esperienza che costituì il punto culminante della sua ricerca spirituale.
Il censore di Parigi, che non riuscì a leggere l’opera ad un adeguato livello di profondità, pose il suo veto e il libro non fu mai pubblicato mentre l’autore era ancora in vita. Nella caverna del cuore costituisce la prima edizione integrale di Guhāntara, un testo di rara intensità e potenza, che ci guida alla comprensione di come la rivelazione indiana, dentro e oltre sé stessa, possa condurre al mistero più profondo del cristianesimo.
Stefano Rossi è nato nel 1973 a Firenze, dove si è laureato in Scienze Naturali coltivando, parallelamente alla formazione scientifica, lo studio della filosofia indiana. Ha tradotto e curato le opere autobiografiche di Henri Le Saux Ricordi di Arunāchala (Messaggero, Padova 2004) e Gñānānanda (Servitium, Troina 2009). Tra i suoi lavori ricordiamo: Gli incontri indiani. Rāmaṇa Mahāṛṣi, Gñānānanda e gli altri incontri di Le Saux (in P. Trianni, cur., Henri Le Saux, Cittadella, Assisi 2012), Bibliografia completa di Henri Le Saux (Rivista di Ascetica e Mistica, Firenze, 2, 2013), La notte di Brahmā. La fine del mondo secondo la visione hindū (Rivista di ascetica e mistica, Firenze, 3, 2013), Vangelo e Yoga (Mistica e Filosofia, Le Lettere, Firenze, 1, 2019) e Su L’altra Riva di Henri le Saux (Mistica e Filosofia, Le Lettere, Firenze, 2, 2021). Attualmente insegna matematica e scienze in provincia di Treviso.
Swami Anusandhāna è nato nel 1948 a Suryanagar (la città del sole) in Bangladesh da padre hindū e madre cattolica. Dopo aver ricevuto insieme alla moglie Uttarkāshi (di origine americana) l’iniziazione dal Satguru Paramahamsa Swami Satyānanda Saraswati, la affianca nel mandato ricevuto dal guru di fondare a Firenze l’Āśram di Satyānanda, un centro spirituale con lo scopo di portare avanti la missione del maestro attraverso l’insegnamento delle varie discipline di Yoga. Dopo la morte di Uttarkāshi, avvenuta nel 2017, continua a condurre le attività dell’Āśram.
Henri le Saux (Svāmī Abhiṣiktānanda), Nella caverna del cuore, a cura di Stefano Rossi, Le Lettere, Firenze 2022, pp. 298, euro 23,00.
Si informa che partecipando all’evento si acconsente automaticamente alla videoregistrazione dell’incontro.
Rotondi, Librai dal 1941
Via Merulana 82, 00185 Roma – tel. 06 70.453.459