Le apparizioni di San Michele. Monte Gargano, Mont Saint Michel, Sacra Val di Susa
LE APPARIZIONI DI SAN MICHELE. Monte Gargano, Mont Saint Michel, Sacra Val di Susa
Presentazione con l’autrice Immacolata Aulisa
Introduce: Alessandro Lagioia
Evento su Zoom e in diretta streaming su Youtube:
Link YouTube: www.youtube.com/c/libreriarotondi-roma
Link Zoom:
https://zoom.us/j/5858612913?pwd=N1ErNHRzdmZnYTRYKzByUlFQMmJ6Zz09
Il culto di san Michele Arcangelo, giunto in Occidente nel V secolo, ha trovato sul Monte Gargano le condizioni per uno sviluppo sempre più ampio che ha superato i confini della penisola italica, raggiungendo già nel medioevo molti Paesi dell’Europa centro-settentrionale. Travalicando la dimensione geografica locale, il santuario garganico è divenuto uno dei più importanti luoghi di culto dedicati all’Arcangelo, meta di un pellegrinaggio internazionale e tappa per raggiungere la Terrasanta.
Nel corso dei secoli, il santuario del Gargano si è configurato come un vero e proprio ‘prototipo’ di altri santuari. Più di tutti, in Occidente, ebbero grande notorietà altri due santuari ad esso strettamente legati: il santuario di Mont Saint Michel in Francia e la Sacra di San Michele in Val di Susa.
Il volume presenta in traduzione italiana – con testo originale a fronte – le operette che tramandano l’origine dei tre santuari e la storia delle apparizioni dell’Angelo sui tre monti. Le traduzioni sono precedute da una Introduzione che ne illustra la genesi, la diffusione, gli elementi in comune, le forme di propaganda sottese.
Immacolata Aulisa insegna Storia del cristianesimo antico presso l’Università di Bari. Si interessa alla polemica tra giudei e cristiani nell’antichità, alla cristianizzazione dell’Italia meridionale, alla diffusione del culto micaelico tra tarda antichità e medioevo, alle dinamiche di fondazione dei santuari cristiani. Tra i suoi libri: Tertulliano, Polemica con i giudei. Introduzione, traduzione e note; (con C. Schiano) Dialogo di Papisco e Filone giudei con un monaco; Giudei e cristiani nell’agiografia dell’alto medioevo. Con G. Otranto ha curato: Santuari d’Italia. Puglia; Il santuario di San Michele sul Gargano. Tra storia e devozione. È direttrice del Centro di Studi Micaelici e Garganici dell’Università di Bari.
Alessandro Lagioia è professore Associato di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Tra i settori di ricerca dei quali si occupa figurano anche l’agiografia latina altomedievale e le testimonianze antiche e medievali sui fenomeni dei pellegrinaggi e della transumanza.
Si informa che partecipando all’evento si acconsente automaticamente alla videoregistrazione dell’incontro.
Rotondi, Librai dal 1941
Via Merulana 82, 00185 Roma – tel. 06 70.453.459