I sette monumenti di Roma
I sette monumenti di Roma
Relatore: Mauro Poma
Introduce: Sara Pietrantoni
Mercoledì 15 febbraio ore 19:00
Evento in presenza in libreria e in diretta streaming su YouTube:
www.youtube.com/c/libreriarotondi-roma
C’è un solo modo, vivo e palpitante, di conoscere Roma antica ed è attraverso i suoi monumenti, testimoni muti di un passato glorioso che svolgono il ruolo fondamentale di memoria del tempo da cui provengono. Protagonista di questo libro non è solo la storia di Roma antica: è tutto quello che ruota attorno a essa e ai sette monumenti scelti, ossia il Foro Romano, il Circo Massimo, il Colosseo, il Pantheon, la Colonna Traiana, le Terme di Caracalla e l’Arco di Costantino. Essi diventano l’occasione per narrare gli aspetti meno noti dell’antico mondo romano, le curiosità meno conosciute, i vizi, gli errori nei film, i falsi miti, le debolezze e le grandezze di personaggi celebri e gente comune, le invenzioni, gli spettacoli, i divertimenti, le terme, la vita sociale e i suoi protagonisti, i numeri e i record di un impero vastissimo. In questo modo si coglie l’essenza dei nostri antenati, l’ingegno, la furbizia, la sagacia, i sentimenti, ma anche i difetti e la loro (per noi sconcertante) crudeltà. Perché sette monumenti? Perché sette era un numero dalla profonda simbologia nel superstiziosissimo mondo romano: sette i colli (eppure Roma ne ha più di sette), sette i re (che quasi certamente non furono sette) ecc. Tale numero ha giocato, nella storia e nella cultura della città, un ruolo determinante.
Mauro Poma è guida turistica di Roma, saggista e traduttore, laureato in Storia e conservazione del patrimonio artistico e archeologico e Scienze Politiche. È autore di diversi libri: ‘I sette monumenti’, 2022, Neri Pozza; ‘Discovering the Colosseum’, CSA Editrice, 2021; ‘Alla scoperta del Colosseo’, Ed. Helicon, 2017. Nel 2022 ha curato e tradotto dall’inglese una biografia su Traiano ‘Traiano – Optimus Princeps di J. Bennett e un altro libro sul Molise nell’antica Roma. Ha appena completato un volume sull’antica cucina romana che uscirà per Mondadori alla fine del 2023.
Ha scritto diversi articoli sull’antica Roma e collabora attivamente con la Società Dante Alighieri per la quale svolge conferenze sul mondo romano.
Sara Pietrantoni è storica dell’arte e giornalista, autrice di romanzi per l’infanzia stampati dalle Edizioni Bardi. Il suo ultimo volume, 365 giorni a Roma, è stato pubblicato nel 2022 da Tempesta Editore.
Si informa che, partecipando all’evento, si acconsente automaticamente alla registrazione dell’incontro.
Rotondi, Librai dal 1941.
Via Merulana 82, 00185 Roma – tel. 06 70.453.459